Guida Fai Da Te Per Sistemare Velocemente Delle Piccole Ammaccature Sui Pannelli, Sulla Portiera, Sul Tetto o Sul Cofano Dell'automobile.
Hai acquistato da poco un'auto usata e credi di aver fatto un buon affare, ma una piccola ammaccatura sulla fiancata o sul cofano ne compromette l'estetica? Oppure dall'oggi al domani ti sei accorto di una rientranza sulla carrozzeria della tua auto che non era presente precedentemente e vuoi sapere come risolvere senza dover lasciare l'automobile dal carrozziere?
Non preoccuparti, il problema è risolvibile anche con il fai da te.
Non preoccuparti, il problema è risolvibile anche con il fai da te.
In pratica, esiste un sistema per ripristinare velocemente una lamiera ammaccata sulla portiera, sul cofano, sul tetto, sui pannelli laterali e in alcuni casi anche sul paraurti di un'autovettura, a patto che, la botta sia lieve e la superficie da sistemare non sia ruvida o presenti rigature.
Ovviamente, tantissime possono essere le cause per cui la carrozzeria di un'auto si ritrovi con delle ammaccature antiestetiche. Andiamo a vedere qual'è la soluzione per intervenire in pochi minuti e senza spendere denaro.
Ovviamente, tantissime possono essere le cause per cui la carrozzeria di un'auto si ritrovi con delle ammaccature antiestetiche. Andiamo a vedere qual'è la soluzione per intervenire in pochi minuti e senza spendere denaro.
Come Ripristinare Le Ammaccature Sulla Carrozzeria Di Un'auto - Fai Da Te
Occorrente
Porta ad ebollizione un litro e mezzo d'acqua in una casseruola alta. Per ragioni di praticità, (scelta opzionale) potresti travasare l'acqua bollente in una seconda casseruola con manico lungo (figure 1 e 2).

Avvicina la casseruola con l'acqua bollente alla tua auto, precisamente nel punto in cui la carrozzeria è ammaccata.
Versa lentamente l'acqua bollente da destra verso sinistra e viceversa, sulla parte danneggiata della carrozzeria (figure 3 e 4).
- Appena svuotata la casseruola, afferra lo sturalavandini.
- Appoggia la ventosa dello sturalavandini al centro dell'ammaccatura. Comprimere la ventosa per creare adesione sulla superficie (la ventosa crea un vuoto d'aria che la fa aderire perfettamente laddove viene fissata).
- Tira con forza un colpo deciso verso l'esterno per staccare lo sturalavandini, il quale grazie alla forte adesione con la superficie della carrozzeria, riesce a sollevare verso l'esterno la lamiera e ripristinare la forma originaria.
- Tieni presente che a volte è necessario ripetere l'operazione più volte per avere risultato (figure 5 e 6).
Note e Consigli:
- Il metodo qui condiviso, si rende efficace per la riparazione di lievi danni sulla carrozzeria auto – ammaccature del diametro da 20 a 30 cm.
- Ammaccature con diametro inferiore a 20 cm, possono essere riparate con appositi kit o mini estrattori per riparazione che sono attualmente reperibili online.
- Non versare acqua bollente sulla carrozzeria se la temperatura esterna è intorno allo 0 (zero), il rischio è quello di danneggiare la vernice.
- Se la temperatura è intorno ai 0°, e temi di danneggiare la vernice, esegui la riparazione versando acqua fredda.
- In alternativa, pulisci la superficie da sistemare con un panno umido e applica un pò di olio di vasellina intorno alla ventosa dello sturalavandini.
- Non tentare di riparare la carrozzeria con questo metodo fai da te, se la superficie da sistemare è ruvida o ci sono rigature.
Ti può interessare: kit di riparazione ammaccature auto